Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...

Maggiore trasparenza per gli investitori del crowdfunding: le ultime novità da Consob

Dal 29 settembre 2025 entrano in vigore nuove disposizioni della Consob pensate per aumentare la trasparenza e rafforzare le tutele per gli investitori che partecipano...

ABC dello startupper: che cos’è il capitale sociale di un’impresa?

Sapere che cos’è il capitale sociale di un’impresa fa parte del bagaglio di preparazione burocratica che qualsiasi startupper o aspirante tale deve possedere. Il percorso legale...

Mantenere lo status di startup innovativa: i chiarimenti del MIMIT

Lo status di startup innovativa è una qualifica preziosa per molte imprese italiane. È il pass di accesso a un pacchetto di vantaggi che comprende agevolazioni fiscali, procedure burocratiche...

Perché scegliere l’Equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è un finanziamento collettivo nel capitale sociale di un’impresa, che avviene tramite una piattaforma online dedicata. Scegliere l’equity crowdfunding, in sostanza, consente...

L’equity crowdfunding per il cinema moderno: il progetto di CULT!

Il settore audiovisivo italiano sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta da diversi fattori. La crescita delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il panorama, costringendo...

Che cos’è la due diligence?

La due diligence è un processo di analisi cruciale in qualsiasi operazione finanziaria, commerciale o societaria che comporti un impegno di capitale o l’assunzione di un rischio. Ha la funzione di fornire tutti i dati...

Rimborsato oltre un milione di euro su Crowdlender: il caso di successo di Marmo Idea 4.0

Caso di successo per la nostra divisione di lending crowdfunding! Con la restituzione integrale del finanziamento agli investitori, Marmo Idea 4.0 ha chiuso anticipatamente...

Reputazione digitale e crowdfunding: perché conta nella raccolta capitali

La reputazione digitale è ciò che gli altri sanno e pensano di un’azienda o di una persona prima ancora di entrarci direttamente in contatto. È il risultato di ricerche su...

Crowdfunding e nuove generazioni: come investono i giovani?

Il mondo degli investimenti nell’ultimo decennio ha conosciuto una trasformazione profonda, spinta non solo dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, ma anche da un cambiamento...

Crowdfunding immobiliare: gli scenari economici che ne influenzano lo sviluppo

Il crowdfunding immobiliare è una forma dinamica e accessibile di investimento nel settore del real estate. Permette a investitori di ogni tipo, anche con capitali ridotti,...

Investire online in sicurezza: come scegliere piattaforme e strategie

La possibilità di investire online ha reso gli investimenti più accessibili a tantissime persone, anche al di fuori degli esperti di finanza e degli addetti ai lavori. I piccoli risparmiatori...

Giornata Mondiale dell’Imprenditore: grandi imprenditori e imprenditrici che hanno lasciato il segno

La Giornata Mondiale dell’Imprenditore è il 21 agosto, data scelta nel 2010 dalle Nazioni Unite per promuovere la cultura imprenditoriale, riflettere...

Networking e crowdfunding: perché i contatti sono ancora più strategici del capitale

Il capitale non è l’unica risorsa su cui costruire il successo di un’azienda. Questo vale ancora di più se si parla di una campagna di crowdfunding, contesto in...

Finanza alternativa e PMI: come integrare innovazione e tradizione per la crescita

Le PMI devono affrontare ogni giorno la sfida cruciale di finanziare la crescita senza sacrificare sostenibilità e controllo. Tradizionalmente legate al credito bancario,...

Il crowdinvesting in Italia secondo il report 2025 dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

Il decimo report dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano è stato pubblicato nel mese di luglio e rileva un momento di difficoltà per...

Che cos’è un piano di accumulo capitale (PAC) e come funziona

PAC è l’acronimo di piano di accumulo capitale, uno strumento di investimento molto diffuso tra i piccoli risparmiatori per la sua accessibilità, flessibilità e praticità all’interno...

Equity crowdfunding e settore agroalimentare: intervista a Osvaldo De Falco di Biorfarm

Negli ultimi anni, il settore agroalimentare sta attraversando un periodo di grande fermento e rapida evoluzione. La crescente attenzione verso la sostenibilità e...

LifeGate Way: promuovere l’innovazione sostenibile “una startup alla volta”

Opstart si inserisce all’interno di una rete di partner che crea un ecosistema favorevole allo sviluppo delle startup sostenibili innovative, fornendo servizi di sostegno...

Agritech e crowdfunding: un binomio vincente per innovare l’agricoltura

Il settore agroalimentare è un comparto cruciale per l’economia italiana, ma è anche uno dei settori in cui siamo più lenti a innovare. Le sfide a cui va incontro l’agricoltura...

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? La storia di Socopet

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? Questo strumento può sostenere non solo le aziende high-tech digitali, ma anche le aziende manifatturiere che investono nell’innovazione....

Che cos’è il work for equity?

Il work for equity è un’opzione intelligente e flessibile per remunerare il lavoro dei collaboratori di un’azienda in una forma diversa rispetto alla retribuzione in denaro. Questo strumento, infatti, permette di attrarre...

Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...